Devi rinnovare la patente?

Prenota online la visita medica

Rinnova la patente di guida a

TORINO

A partire da 75

Scopri le date disponibili

Rinnova la patente di guida a

ROMA

A partire da 65

Rinnova la patente di guida a

MILANO

A partire da 80

Rinnova la patente di guida a

GENOVA

A partire da 80

Rinnova la patente di guida a

FIRENZE

A partire da 50

Rinnova la patente di guida a

BOLOGNA

A partire da 80

Rinnova la patente di guida a

ANCONA

A partire da 0

Rinnova la patente di guida a

AOSTA

A partire da 65

Rinnova la patente di guida a

CAGLIARI

A partire da 80

Rinnova la patente di guida a

NAPOLI

A partire da 0

Il modo più economico, comodo e veloce per rinnovare la patente.
Siamo in tutta Italia.

Dicono di noi

la_stampa_logo
la_repubblica_logo
al_volante_logo
il_messaggero_logo
Marco Bondi

Marco Bondi

Appuntamento per la visita rispettato al minuto, pratica veloce ed efficiente


Walter Donato

Walter Donato

Ottimo servizio: comodo, veloce ed efficace.


Roby Palaroby

Roby Palaroby

Prenotato comodamente online, visita puntuale. Patente arrivata dopo pochi giorni.


Carlo Bagaglia

Carlo Bagaglia

L’agenzia è ineccepibile sotto ogni punto di vista. Ho avuto problemi ma tutti dovuti al comportamento scorretto dei dipendenti di Poste Italiane che hanno fatto tornare in Motorizzazione la mia patente senza nemmeno provare a consegnarla per lo smistamento.


ivana alberone

ivana alberone

puntuali e veloci


Loris Turelli

Loris Turelli

Rinnovo veloce ed eseguito all'ultimo minuto (la sera prima del giorno della scadenza della patente). Tutto in modo molto celere e professionale.


Clati Falco

Clati Falco

Veloci, precisi e in mancanza di foto tessera fatta sul posto. Tutto ottimo ed economico!


Giovanni Camprini

Giovanni Camprini

Molto veloce ed economico. L’unica pecca è che non mi è mai arrivata la ricevuta


Andrea Bovo

Andrea Bovo

Comodo, veloce, puntuale. La patente rinnovata arriva a casa. Unica nota negativa, il bagno non funzionava.


Marco Giordano

Marco Giordano

Veloce, economico e semplice


GUIGGUI GUIGGUINO

GUIGGUI GUIGGUINO

Facile prenotare, attesa zero consegna documento velocissima, prezzo inferiore alla concorrenza.


Stefania Verdesca

Stefania Verdesca

E' la seconda volta che rinnovo la patente in questo posto; sono efficienti e puntualissimi. Lo consiglio vivamente!


Rinnovopatenti® – Il primo e più autorevole portale per il rinnovo patente online


Rinnovopatenti® è stato il primo portale in Italia dedicato al rinnovo e al conseguimento della patente di guida ed è oggi il più autorevole punto di riferimento del settore. Con oltre 110 studi medici convenzionati in tutta Italia, offriamo un servizio semplice, rapido ed economico per chi deve prenotare il rinnovo patente online o effettuare la visita medica per una nuova patente.

Siamo un marchio registrato, garanzia di affidabilità e professionalità per migliaia di automobilisti che ogni anno scelgono Rinnovopatenti® per rinnovare la patente in modo comodo e sicuro.

Cosa puoi fare con Rinnovopatenti?

  • Rinnovare la patente di guida in pochi passaggi, scegliendo tra gli oltre 110 centri presenti in tutta Italia
  • Prenotare la visita medica per il rilascio di una nuova patente, un duplicato o una riclassificazione
  • Ottenere il certificato medico per il porto d’armi o la patente nautica
  • Convertire una patente estera, effettuando la visita richiesta dalla Motorizzazione.

Un servizio veloce, sicuro e conveniente

Grazie alla nostra rete di medici certificatori autorizzati dal Ministero dei Trasporti, presenti in tutta Italia, puoi trovare facilmente lo studio medico più vicino a te. Su rinnovopatenti puoi:

  • Scegliere tra le molte date disponibili per la visita.
  • Verificare in anticipo e in modo trasparente, il costo del rinnovo della patente.
  • Affidarti a medici professionisti indipendenti, per un servizio di alta qualità.

Prenota il tuo rinnovo patente in pochi minuti!

Con Rinnovopatenti®, il rinnovo o il rilascio della patente diventa un'esperienza semplice e senza stress. Inserisci la città (puoi fare la visita anche in città diversa da quella in cui risiedi), scegli lo studio e la data, quindi prenota compilando il form. La nuova patente con i dati di scadenza aggiornati, verrà inviata dalla Motorizzazione all'indirizzo che desideri (può essere diverso da quello di residenza)

I servizi principali di Rinnovopatenti.it

Visita medica per rinnovo patente di guida

Rinnova la tua patente di guida comodamente da casa con il nostro servizio online. Scegli liberamente il centro medico in qualsiasi città italiana, indipendentemente dalla tua residenza. Seleziona la località, valuta le opzioni e compila il form di prenotazione. I costi variano in base al centro scelto e includono sempre la parcella del medico e il servizio di prenotazione, mentre i diritti di motorizzazione e le imposte di bollo possono essere compresi o meno. Molti studi offrono gratuitamente il servizio foto e firma necessario per emettere la nuova patente. In alternativa, puoi inviare foto e firma in formato jpg tramite link dedicato o accedendo alla tua area riservata. Prenota ora e rinnova la patente in tutta semplicità!

visita patente
visite mediche per rinnovo patente

Visita medica per conversione patente di guida

I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono guidare con la patente estera per 1 anno dalla data di acquisizione della residenza, purché accompagnata da un Permesso internazionale di guida o una traduzione giurata. Successivamente, è necessario convertire la patente o sostenere nuovamente gli esami. La conversione è possibile solo in presenza di accordi reciproci tra l'Italia e il Paese di provenienza. La conversione senza esami è consentita se la patente estera è stata conseguita prima di acquisire la residenza in Italia e se il titolare è residente in Italia da meno di 4 anni (6 anni per le patenti serbe) al momento della presentazione della domanda.

Visita medica per riclassificazione patente di guida

La riclassificazione della patente consente ai conducenti di passare a una categoria inferiore (declassamento) o di modificare la propria categoria (estensione). Il declassamento è necessario quando i requisiti psicofisici o l'idoneità alla guida non sono più soddisfatti per la categoria attuale, mentre l'estensione permette di guidare veicoli di categoria superiore dopo aver acquisito le competenze necessarie. La riclassificazione può essere richiesta per limiti di età, requisiti psicofisici o idoneità alla guida. Per ottenerla, è necessario sottoporsi a una visita medica presso un medico certificatore autorizzato, che valuterà l'idoneità del conducente. Il certificato medico dematerializzato e la documentazione richiesta dovranno essere presentati all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile per aggiornare la patente.

rinnovo patente visita medica
visita medica rinnovo patente

Visita medica per conseguimento patente di guida

La visita medica per il rilascio della patente è un passaggio fondamentale per verificare l'idoneità psicofisica del candidato alla guida. Prima di prenotare la visita presso un centro specializzato, è necessario ottenere dal medico di base un certificato anamnestico che riporti la storia medica del candidato. Durante la visita, verranno valutati vista, udito e capacità motorie per garantire la sicurezza alla guida. Per la visita, occorre portare documento d'identità, foto tessera, certificato anamnestico e ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo. Dopo la visita, bisogna presentare in motorizzazione il modulo TT 2112 compilato, le ricevute di pagamento, i documenti d'identità, la patente posseduta, la tessera del codice fiscale e le foto tessera.

Visita medica aggiornamento patente

Se hai subito un intervento che ha eliminato la necessità di indossare lenti correttive durante la guida, ma sulla tua patente è ancora riportato l'obbligo, è necessario effettuare una visita medica per aggiornare la patente. Questo aggiornamento è essenziale per riflettere il tuo nuovo stato visivo ed evitare sanzioni. Rinnovopatenti.it ti permette di prenotare online una visita con un medico certificatore abilitato. Il medico verificherà il tuo stato visivo e, se idoneo, rilascerà un certificato aggiornato. Con questo certificato, dovrai recarti alla Motorizzazione Civile per richiedere una nuova patente senza l'obbligo delle lenti. Prenota oggi stesso la visita medica per guidare in tranquillità con una patente aggiornata.

patente di guida visita medica
visite mediche per patente

Visita medica per patente nautica

La visita medica per la patente nautica è un requisito fondamentale per attestare l'idoneità del richiedente a navigare in sicurezza. Durante la visita, un medico autorizzato valuta vista, udito, capacità motoria e presenza di patologie che potrebbero influire sulla navigazione. Il certificato rilasciato è cruciale per garantire la sicurezza del navigatore e degli altri a bordo, rispettare le normative vigenti e prevenire incidenti in mare. La visita si svolge presso un medico autorizzato, un centro di medicina legale o una struttura sanitaria pubblica. Se vengono rilevati problemi di salute, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori accertamenti. La patente nautica va rinnovata ogni 10 anni per i titolari sotto i 60 anni e ogni 5 anni per gli over 60.

Visita medica per porto d’armi

Il certificato medico per porto d'armi è un documento obbligatorio che attesta l'idoneità psicofisica del richiedente all'uso e alla detenzione di armi. La visita medica, effettuata da un medico abilitato, valuta vista, udito, capacità motoria, presenza di patologie e stabilità emotiva. Se il richiedente soddisfa i requisiti, il medico rilascia un certificato valido per 6 mesi. Per ottenere il certificato, occorre presentarsi alla visita con documento d'identità, foto tessera, certificato anamnestico, marca da bollo e eventuale prescrizione delle lenti. Il certificato va poi consegnato all'autorità competente insieme agli altri documenti richiesti. Anche per il rinnovo del porto d'armi è necessario un nuovo certificato medico, seguendo una procedura simile.

patente di guida visita medica

Chi non può usufruire del servizio

Nel processo di digitalizzazione dei servizi, il rinnovo online della patente rappresenta un'innovazione significativa che semplifica numerose procedure. Tuttavia, esistono specifiche condizioni che escludono la possibilità di usufruire di questo servizio. Ci sono alcuni casi in cui non è possibile effettuare il rinnovo della patente attraverso il nostro servizio.

Scopri oggi stesso come possiamo aiutarti a risolvere con facilità le necessità legate alla tua patente.

Come
rinnovare la patente

Ci si sottopone a una visita medica presso un medico certificatore abilitato. In alcuni casi può essere richiesta la visita presso la commissione medica locale (CML).

Dove
fare la visita medica

La patente di guida può essere rinnovata in qualsiasi città italiana, indipendentemente dalla residenza del conducente. La Motorizzazione invierà la patente all'indirizzo specificato dal richiedente.

Quando
rinnovare la patente

La validità dipende dalla categoria e dall'età del conducente: per le categorie AM, A e B varia da 10 a 2 anni, mentre per le categorie superiori può essere di 5, 2 o 1 anno. Il rinnovo è possibile fino a 4 mesi prima della scadenza.

Quanto costa
il rinnovo della patente

Spese fisse: 16 Euro per l'imposta di bollo, 10,20 Euro per i diritti di Motorizzazione, e 7,32 Euro per la spedizione. Spese variabili: parcella medico.

Documenti
da portare alla visita

Alla visita è necessario presentare: Patente in scadenza, fototessera (anche in formato digitale), ricevute di pagamento di imposte di bollo e diritti della Motorizzazione, CF, documento d'identità valido (se la patente è scaduta o illeggibile), eventuali certificati medici.

Spedizione
della patente

La patente viene spedita dalla Motorizzazione entro 48-60 ore successive alla visita, all’indirizzo da te scelto. La riceverai tramite posta assicurata, pagando direttamente al postino 7,32 Euro. La spedizione non può essere fatta all’estero.

Come prenotare la visita medica per la patente su Rinnovopatenti®


Seleziona la città di tuo interesse. Visualizza gli studi e le date disponibili. Seleziona una data e prenota nell'orario più comodo per te compilando il form con i tuoi dati. Se vuoi ridurre al minimo i tempi di permanenza nello studio medico, invia anche la foto e la firma attraverso il link che ti invieremo via mail oppure entrando nella tua area personale.

Guarda il video tutorial

News

Leggi tutte le news

alcolock-decreto-gazzetta-ufficiale-guida-ebbrezza-rinnovopatenti.jpg

19-10-2025

Alcolock obbligatorio per chi guida in stato di ebbrezza: pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Chi è soggetto all’obbligo dell’alcolockSecondo la normativa, l’obbligo dell’alcolock scatta per i conducenti italiani che risultano condannati con sentenza definitiva per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. In particolare:Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l → periodo minimo di obbligo: 2 anni. Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l → periodo minimo di obbligo: 3 anni (salvo che la commissione medica non stabilisca un termine maggiore) In aggiunta, sulla patente vengono apposti codici unionali come segue:Codice 68: “LIMITAZIONE DELL’USO – Niente alcool”Codice 69: “LIMITAZIONE DELL’USO – Limitata alla guida di veicoli dotati di dispositivo di tipo alcolock” Questi codici rimangono in vigore almeno 2 anni per il primo caso (0,8-1,5 g/l) e almeno 3 anni per il secondo (> 1,5 g/l) salvo decisione diversa della commissione medicaCosa prevede la normativa sulla sospensione e revisione della patenteLa revisione del documento è uno degli aspetti centrali della riforma. La legge 177/2024 ha modificato l’articolo 186 del Codice della Strada (CdS) inserendo i comma 9-ter e 9-quater. In sintesi:A seguito della condanna, il prefetto dispone la revisione della patente ai sensi dell’art. 128 CdS per adeguarla alle nuove prescrizioni. Le sanzioni per chi guidasse nonostante i codici 68/69 o senza alcolock funzionante sono inasprite: “le stesse sanzioni … sono raddoppiate” nel caso in cui il dispositivo sia stato manomesso o si guida senza alcolock. Per quanto riguarda la sospensione della patente, le regole generali prevedono che già per tassi tra 0,5 e 0,8 g/l la sospensione può andare da 3 a 6 mesi (oltre multa) e per tassi da 0,8 a 1,5 g/l può arrivare da 6 mesi a un anno (anche arresto da 3 a 6 mesi). In pratica: chi viene sorpreso a guidare con un tasso alcolemico superiore ai limiti rischia non solo sanzioni economiche e penali, ma la sospensione della patente e, se recidivo, l’imposizione dell’alcolock con codici restrittivi sulla patente. Visite in commissione medica e controlliUn aspetto fondamentale, su cui RinnovoPatenti.it intende porre l’accento, è quello delle visite in commissione medica nei casi di guida in stato d’ebbrezza e nelle conseguenti restrizioni della patente. Il comma 9-ter dell’art. 186 stabilisce che la prescrizione dei codici unionali 68 e 69 “permane … salvo maggiore durata imposta dalla commissione medica di cui all’articolo 119” ­CdS.  Questo significa che:La commissione medica può esaminare il conducente quando si procede alla revisione della patente o al rinnovo della stessa.In tale sede può disporre calendarizzazioni più gravose di quelle minime previste (2 o 3 anni) in base al profilo del conducente, alle circostanze della condanna o al rischio residuo.Inoltre, la presenza del dispositivo alcolock e la validità della taratura e dei certificati devono poter essere verificati dalla commissione o dagli organi competenti nell’ambito degli accertamenti.Per un utente che si rivolge a RinnovoPatenti.it — sia per il rinnovo documentale sia per chiarire le condizioni imposte - è importante sapere che l’iter medico-legale può richiedere:il ritiro della patente da parte del prefettola convocazione in commissione medica presso la sede locale competentel’adozione di prescrizioni restrittive (codici, periodi, obblighi) che influenzano la guida futurala verifica dell’installazione e della funzionalità del dispositivo alcolock se richiesto Come funziona l’alcolock: installazione, costi e obblighiAlla luce delle disposizioni normative, ecco i punti principali che ogni conducente interessato deve conoscere:Il dispositivo deve essere conforme alla norma europea EN 50436 e munito di marchio CE. Deve essere installato presso officine autorizzate (l’elenco verrà pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – ad esempio sul sito “Il Portale dell’Automobilista”). L’installazione è a carico del conducente sanzionato. I costi complessivi si aggirano intorno ai 1.500-2.000 euro (installazione, taratura, boccagli monouso, manutenzione) nelle stime attuali. Il dispositivo deve avere un sigillo anti-manomissione: la rimozione o alterazione comporta sanzioni raddoppiate. Al momento del controllo su strada, le autorità possono richiedere: l’originale della dichiarazione di installazione, il certificato di taratura valido, e verificare la presenza del sigillo e la conformità del dispositivo. Non è necessario aggiornare il Documento Unico di circolazione a seguito del montaggio dell’alcolock.  Perché Rinnovopatenti.it è il partner giustoAffidarsi a RinnovoPatenti.it significa avere un supporto autorevole e aggiornato per affrontare queste nuove normative con serenità. Ecco in che modo possiamo aiutare:Informazione chiara e aggiornata sulle modifiche normative (legge 177/2024, art. 125 e 186 CdS, codici 68/69, dispositivo alcolock)Supporto procedurale per la revisione della patente, indirizzo verso la commissione medica e chiarimenti sulle condizioni imposteGuida agli obblighi (installazione alcolock, documentazione, officine autorizzate) e ai rischi in caso di mancato rispettoUn servizio orientato alla prevenzione: conoscere per tempo le regole significa evitare sanzioni pesanti, sospensioni e le conseguenze più severe In sintesiLa legge 177/2024 e i decreti attuativi del nuovo codice della strada segnano un cambio di passo nella lotta alla guida in stato d’ebbrezza. I conducenti condannati con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l si trovano oggi di fronte a obblighi stringenti: sospensione o revisione della patente, codici restrittivi sulla guida, e l’obbligo dell’alcolock per almeno 2 o 3 anni. Il ruolo della commissione medica è cruciale nel definire le misure individuali e stabilire eventuali estensioni. Rinnovopatenti.it è al tuo fianco per orientarti in questo contesto complesso, proteggendo la tua patente e aiutandoti a guidare in piena conformità alle nuove regole.
Immagine informativa con patente europea, auto e bandiera UE – Tutte le novità sulle patenti 2025 in Italia e in Europa – RinnovoPatenti.it

26-09-2025

Tutte le novità sulle patenti 2025: cosa cambia in Italia e in Europa

Patente B fino a 4,25 tonnellate: verso il via liberaUna delle novità più attese riguarda la modifica del peso massimo per i veicoli guidabili con patente B. Il Parlamento Europeo ha approvato una direttiva che consente la guida di mezzi fino a 4,25 tonnellate, ma solo se alimentati con energie alternative (elettrici o a idrogeno, ad esempio). In Italia, però, sarà necessario un decreto attuativo per rendere effettiva la norma. Al momento, resta valido il limite di 3,5 tonnellate.Boom di patenti per cittadini stranieriSecondo i dati del Ministero delle Infrastrutture, nel 2024 in Italia sono state emesse 1.193.480 patenti, con un aumento del +40% rispetto a dieci anni fa. Tra queste, circa 170.000 sono state rilasciate a cittadini nati all’estero. I dati mostrano anche un tasso di bocciatura del 37% per l’esame teorico e del 10,4% per la prova pratica.Le nuove regole UE in arrivo (non ancora operative)L’Unione Europea ha annunciato importanti cambiamenti nel sistema delle patenti, che gli Stati membri dovranno recepire entro il 2030:Patente digitale europea (disponibile tramite app, connessa all’identità digitale UE - EUDI Wallet)Guida accompagnata da 17 anni in tutta l’UEEstensione del periodo da neopatentato e limiti più rigidi in caso di infrazioniValidità delle patenti estesa fino a 15 anni per alcune categorieAl momento non c’è ancora una data ufficiale di entrata in vigore in Italia, ma si tratta di cambiamenti molto rilevanti per il futuro della mobilità.Riconoscimento patenti: nuovi accordi internazionaliBuone notizie anche per chi ha conseguito la patente all’estero:Italia–Brasile: dal 28 aprile 2025 è in vigore l'accordo per il riconoscimento reciproco delle patenti di guidaItalia–Marocco: dal 3 giugno 2025 è attiva la conversione automatica delle patenti marocchine in Italia, senza bisogno di sostenere esami